GLI ESPERTI NELLA GESTIONE DI PRATICHE PER L'OTTENIMENTO DI ECOINCENTIVI 

COS'È IL CONTO TERMICO 3.0?

Il Conto Termico è un'agevolazione economica gestita dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) per promuovere il miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici esistenti e la produzione di energia termica tramite fonti rinnovabili o sistemi ad alta efficienza. Gli interventi sono suddivisi in due categorie principali

_____________________

SOGGETTI AMMESSI AL CONTRIBUTO

Amministrazioni pubbliche

Soggetti privati

Enti del terzo settore

CER e configurazioni di autoconsumo collettivo

_____________________

Quadro Normativo di Riferimento

La disciplina si basa sulla bozza di Decreto Legge del 10 maggio 2024. Dal 13 dicembre 2024 è in corso il confronto con le Regioni per giungere al testo definitivo. Si prevede che l'approvazione finale del Decreto "Conto Termico 3.0" avvenga a gennaio 2025. Le informazioni qui presentate potrebbero quindi subire modifiche con la pubblicazione del testo ufficiale.

_____________________

Beneficiari: Amministrazioni pubbliche

INTERVENTI FINANZIABILI

Miglioramento dell'Efficienza Energetica (Interventi di Tipo 1):

  • Coibentazione delle superfici opache (es. cappotto termico o isolamento copertura).
  • Sostituzione degli infissi.
  • Installazione di schermature solari e sistemi di ombreggiamento.
  • Riqualificazione di edifici esistenti per trasformarli in "edifici a energia quasi zero" (nZEB).
  • Ammodernamento dell'illuminazione con sistemi più efficienti.
  • Integrazione di sistemi di automazione e controllo degli edifici (BMS).
  • Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.
  • Posa in opera di impianti fotovoltaici, inclusi i sistemi di accumulo.

Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili (Interventi di Tipo 2):

  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
  • Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.

REQUISITI DI ACCESSO

Per accedere al finanziamento, l'edificio deve essere esistente e dotato di un impianto di climatizzazione (riscaldamento e/o raffrescamento) attivo prima dell'entrata in vigore del Decreto.

ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

  • È possibile ottenere una copertura del 100% dei costi massimi ammissibili esclusivamente per lavori realizzati su edifici scolastici e strutture ospedaliere.
  • Per gli altri interventi, il contributo varia dal 40% al 65% della spesa massima, a seconda della tipologia di lavoro.
  • Per gli interventi di Tipo 2, l'importo del contributo viene calcolato specificamente in base alle caratteristiche tecniche degli impianti installati.
  • Viene inoltre riconosciuto un contributo per coprire i costi sostenuti per la diagnosi energetica, necessaria per la prenotazione dell'incentivoÈ previsto il riconoscimento di un contributo a copertura delle spese da sostenere per la redazione della diagnosi energetica propedeutica alla prenotazione del contributo.

________________________________

Dettaglio Incentivi per Privati, Terzo Settore, CER e Autoconsumo Collettivo

LAVORI AMMESSI AL FINANZIAMENTO

Miglioramento dell'Efficienza Energetica (Interventi di Tipo 1) - Esclusivamente per immobili in ambito civile non residenziale:

  • Isolamento termico delle superfici (cappotto).
  • Sostituzione di serramenti.
  • Installazione di schermature solari.
  • Trasformazione in "edifici a energia quasi zero".
  • Efficientamento dei sistemi di illuminazione.
  • Installazione di sistemi di building automation (BMS).
  • Installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.
  • Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo.

Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili (Interventi di Tipo 2):

  • Sostituzione dell'impianto di riscaldamento.
  • Installazione di pannelli solari termici per acqua calda.

REQUISITI DI ACCESSO

Le condizioni per beneficiare degli incentivi sono le seguenti:

L'edificio deve essere esistente e climatizzato (riscaldato/raffrescato) alla data di entrata in vigore del decreto.

L'immobile non deve rientrare in una delle seguenti categorie catastali: A/1, A/8, A/9, C/6, C/7, D/9, E/2, E/4, E/6.

ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Il contributo copre una quota dal 40% al 65% del costo massimo ammissibile, con una percentuale che dipende dal tipo di intervento realizzato.

Per gli interventi di Tipo 2, l'incentivo è calcolato sulla base delle specifiche tecniche dei sistemi installati.

____________________________

CONTATTI

Per una consulenza personalizzata e per scoprire a quali incentivi hai diritto, non esitare a contattarci.

ing. Romolo Cortina "Cortina Build the Future" Via Meringo Alto, 47 - 03027 RIPI (FR) Tel: 0775-284871 Email: pratichecortina@gmail.com

 

CONTO TERMICO 3.0

Adeguamento direttiva Casa Green 2033

Certificazione Energetica Edifici

CORTINA CONSULENZE ENERGETICHE: competenza e professionalità per un futuro sostenibile

 

 

Stampa | Mappa del sito
© CORTINA CONSUELNZE ENERGETICHE, Via Meringo Alto 47, 03027 Ripi (FR).